Infermieristica
Pediatrica
Più
Infermieristica
Pediatrica
Più
Orari di Apertura

L'Infermiera dei Bambini
L’infermiere pediatrico è la figura sanitaria che assiste i pazienti che hanno un range d’età variabile tra le 23 settimane gestazionali del neonato pretermine fino ai 17 anni all’adolescente. L’introduzione dell’infermiera pediatrica al centro PediatraPiù nasce dall’esigenza di offrire un servizio privato, sia a livello ambulatoriale che a domicilio sul territorio, a supporto delle famiglie con bambini.


Per tutte le Consulenze Infermieristiche Pediatriche (dalla nascita fino alla pubertà):
-cura della pelle: cura del moncone ombelicale, prevenzione dermatite del neonato, cura dermatite da pannolino, primo bagnetto in sicurezza, cura della pelle della mamma;
-educazione sanitaria su lavaggi nasali: come effettuare la manovra in sicurezza, quali soluzioni utilizzare, quali presidi usare al meglio e la loro funzione;
– aerosol: le differenze tra i vari tipi di aerosol e come farlo in maniera efficace;
-uso del distanziatore: quando serve e come utilizzarlo in maniera efficace;
-allattamento: si valuta l’attacco, le posizioni dell’allattamento, la prevenzione di ragadi, mastiti, ingorghi, quando utilizzare il tiralatte e le modalità di conservazione del latte materno;
-valutazione accrescimento: misuriamo peso, altezza, circonferenza cranica e addominale e ne valutiamo l’accrescimento indirizzando il bambino dal Pediatra qualora si ritenga opportuno;
– Rimozione Tappo di Cerume: qualora il vostro Pediatra riscontrasse un tappo di cerume, si effettuerebbe sostanzialmente un lavaggio del canale uditivo per procedere alla rimozione indolore del Tappo di cerume;
– prelievi ematici e Intramuscolo, terapia EV, sottocute ecc tutto con utilizzo di realtà virtuali, il bambino inserisce gli occhiali 3D al cui interno potrà vedere un cartone o una realtà virtuale sempre diversa e allo stesso tempo si utilizza a livello cutaneo il Buzzybee, un presidio dotato di alette ghiacciate e motore vibrante, atto a ridurre la percezione del dolore.
-svezzamento: spieghiamo le varie modalità di alimentazione complementare, scegliamo insieme quale strada è più giusto intraprendere per vostro figlio seguendo sempre le ultime LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE;
-fisiologia del sonno: introduciamo la routine del sonno, spieghiamo il ritmo sonno veglia e le modalità di addormentamento;
-coliche: agiamo sulla prevenzione delle coliche, praticamente il massaggio addominale e insegnandolo ai genitori, gli esercizi da fare durante la colica e le posizioni da tenere;
-reflusso: suggeriamo accorgimenti per prevenire il reflusso e mitigarne le manifestazioni;

